La storia affascinante della pallamano

Un viaggio tra passato e presente

Foto storiche di vecchie partite di pallamano

Le Antiche Radici della Pallamano

 

La pallamano è uno sport vibrante e coinvolgente, che affonda le sue radici in tempi lontani. Fin dall'antica Roma, i legionari si sfidavano nell'harpastum, un gioco con la palla usato per l'addestramento militare. I mosaici di Piazza Armerina, risalenti al III secolo d.C., raccontano proprio di questi momenti di gioco e strategia. Ma il richiamo della palla non era solo europeo: anche i Maya, nelle civiltà precolombiane, praticavano sport simili, dimostrando come il desiderio di competizione e abilità fosse universale.

Il Tornball: dove tutto ebbe inizio

 

La pallamano moderna, così come la conosciamo, nacque nel 1907 grazie al tedesco Max Heiser. Egli inventò il "Tornball", pensato inizialmente per le ragazze: l'obiettivo era superare con la palla la linea avversaria, promuovendo il gioco di squadra e il movimento rapido. Una scintilla, quella, che accese la creazione di un nuovo sport. Infatti non passò molto tempo che Carl Schelenz affinasse quelle regole, dando vita ufficialmente all'Handball. All’inizio si giocava all’aperto, undici contro undici. Tuttavia, la versione indoor a sette giocatori prese presto piede, conquistando sempre più appassionati.

La pallamano entrò per la prima volta nel programma olimpico nel 1936 a Berlino. Dopo una lunga pausa, tornò stabilmente ai Giochi di Monaco nel 1972, dove iniziò a costruirsi una fama internazionale.

L'arrivo in Italia

 

In Italia, la pallamano mosse i primi passi negli anni '40, grazie al lavoro instancabile di Aurelio Chiappero a Pavia. Fu un inizio timido, segnato da anni difficili. Ma negli anni '60 il vento cambiò: grazie anche all'introduzione nelle scuole, la pallamano cominciò a guadagnare terreno. Nel 1969, venner fondata la Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH), che ancora oggi si dedica con passione alla promozione e organizzazione delle competizioni nazionali.

Oggi la pallamano italiana è una realtà viva e pulsante, anche se ancora non troppo conosciuta. Campionati maschili e femminili di alto livello, squadre che si fanno valere in Europa e sempre più giovani che si avvicinano a questo sport spettacolare. Ogni partita è un mix esplosivo di tecnica, forza e velocità, capace di tenere gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.

La crescita della Pallamano Italiana

 


Il 2025, sta segnando una vera rinascita della pallamano in Italia. Grazie a un grande progetto scolastico nazionale – “Pallamano per Tutti” – il numero di giovani iscritti ai corsi è aumentato del 45% rispetto all'anno scorso. Inoltre le squadre italiane stanno anche ottenendo ottimi risultati nelle competizioni europee, portando entusiasmo e fiducia in tutto il movimento.